­
Andorian GRV

“Lucida l’armatura, soldato. La sua lucentezza rappresenta il radioso futuro del Principato. Un giorno il vessillo del Leone Nero tornerà a svettare nelle terre lontane che ebbero l’ardire di tradirci. Un giorno il nostro ruggito tornerà a riecheggiare in tutto l’Occidente. Sii pronto, soldato!”

Capitano d’Arme al suo sottoposto

Principato di Altendorf

Baluardo di civiltà e sviluppo nelle terre settentrionali, il Principato di Altendorf è una nazione cardine per gli equilibri di potere di tutto il nord-occidente di Andor. I suoi confini abbracciano il selvaggio Vinterriket, incastonando i suoi territori tra le Valli del Gran Barad e il Ducato di Nulnden a sud del fiume Alten. Le fitte foreste e le valli montane sono le fondamenta della prosperità del Principato, terra ricca di risorse ed aperta allo sviluppo tecnologico portato dalle stesse. Nei secoli il Principato di Altendorf è diventato una nazione di vaste cittadelle fortificate, castelli di confine e roccaforti costiere mosse da un florido commercio con tutte le regioni adiacenti. 

Gli Altendorfiani sono un popolo fiero e pragmatico, aperto allo sviluppo e determinato a difendere la sua prosperità. Gli esercenti del Principato si stabiliscono con forza come una delle potenze militari più influenti del continente settentrionale e nei secoli ne hanno fatto un bastione insormontabile. Le nazioni di confine hanno così preferito sigillare alleanze con il Principato, dagli accordi commerciali con i casati Dwarken delle Valli alla tregua con i clan Norkeltici del Vinterriket sudorientale.

In passato i territori del Principato erano ancora più vasti e comprendevano anche le regioni che oggi conosciamo come Ducato di Nulnden e Consolato di Talisom. Molti anni orsono queste due città, già fortemente autonome e di grande prestigio in tutto l’occidente, decisero di separarsi dal potere centrale di Altendorf, stanche di sottostare alle decisioni di un potere considerato miope e distante e che fin troppo li salassava con tasse vertiginose per mantenere grandi eserciti. I conflitti che ne seguirono furono difficili, una vera e propria guerra civile ma all’epoca i rapporti erano molto tesi anche con altre regioni limitrofe ed una guerra interna troppo lunga e sfiancante avrebbe rischiato di indebolire Altendorf a tal punto da diventare una preda facile per le potenze straniere.

Il potere amministrativo del Principato è nelle mani del Gran Principe Viktor Von Falkenheim e della sua corte mentre il potere militare viene coordinato dal Gran Maresciallo Heimar Kurtz. Le due importanti figure politiche nell’attualità si fronteggiano per via delle mire espansionistiche del Gran Maresciallo verso i territori del Vinterriket centrale, nonché per un malcelato astio verso Nulnden e Talisom ed un desiderio di riconquista di questi territori. Politica militare in netto contrasto con le volontà del Gran Principe che, invece, desidera una stabilità interna che porti ulteriore sviluppo e prosperità al suo popolo, nonché un rapporto distensivo e di mutuo profitto anche con i vicini territori un tempo sotto il diretto controllo del Principato.

Questo conflitto politico riverbera per tutto il Principato creando di fatto una scissione interna che ha portato alla nascita di fazioni a sostegno del Gran Principe o del Gran Maresciallo. Negli ultimi anni questa lotta interna inizia ad esacerbare gli animi del popolo creando malcontento e divisione tra gli stessi Altendorfiani. I consigli di corte si fanno sempre più accesi e gli alterchi tra i nobili portano ormai sempre più spesso a dispute e faide che sfociano nel sangue. Che sia l’inizio di un fragoroso tumulto che riesca a scuotere le fondamenta del Principato di Altendorf?

Altendorf, la Neracriniera

La città di Altendorf, da cui prendere il nome il Principato, è la maggiore e più importante del territorio nonché la Capitale. Il simbolo della città e della famiglia principesca è un leone nero, animale fiero che da sempre rappresenta l’onore e la forza di questa terra. Questo legame ideologico spinse un sovrano del passato a ricostruire una parte della città utilizzando dei particolari minerali d’onice e dando così alle mura della città delle splendide venature nere valendogli, da quel giorno in avanti, il nomignolo di Neracriniera. Posto sulle colline che sovrastano la città c’è il Palazzo della Corona, dimora e centro del potere politico del Gran Principe. Nel centro della città, invece, si erge la Fortezza del Leone Nero, punto di comando del potere militare e del Gran Maresciallo nonché luogo d’addestramento delle milizie e degli eserciti del Principato. 

 

Nomi

Gli abitanti di Altendorf si chiamano Altendorfiani ed hanno generalmente nomi e cognomi prevalentemente “germanici”, ad esempio Klaus Werter, Franz Willhelm, Agatha Volkom.

­
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.