
L’ Aureo
Appellativi: il Fabbro Celeste, il Re di Metallo.
Domini: forgia, innovazione, metalli.
L’Aureo è l’Animus che incarna la forza creativa e il potenziale innovativo dei mortali nell’uso sapiente della forgia, dei metalli e dell’ingegno tecnico. Egli è al contempo sia fonte di ispirazione che di sfida per i suoi fedeli, poiché da questi l’Aureo esige uno slancio costante verso il miglioramento, una continua innovazione delle proprie capacità.
Secondo la leggenda, l’Aureo vide le razze mortali scorgendo quanta energia e potenziale inespresso rappresentavano, le loro idee erano un vulcano pronto ad esplodere ma erano privi dei mezzi per manifestare questa volontà. Fu così che l’Aureo fece dono dei metalli ai mortali ed insegnò loro come estrarli e plasmarli rivelando loro il sacro segreto della forgia. Nei suoi insegnamenti si cela un profondo rispetto per la creazione ma anche un senso di sfida: non bisogna mai accontentarsi bensì cercare sempre di creare qualcosa di più splendido, più resistente, più innovativo
I mortali attraverso il potenziale creativo dei metalli e della forgia possono compiere miracoli della tecnica e dare vita alle loro intenzioni. Con le armature e le mura possono proteggere sé stessi e le proprie dimore, con la spada e lo scudo dare forza ai propri ideali ma anche impreziosire il mondo con la bellezza dei gioielli e della manifattura. Il potenziale è sconfinato e sta ai mortali raggiungere quel confine e poi, di nuovo, superarlo. La dottrina dell’Aureo promuove l’idea che non ci siano confini al progresso. Le tradizioni sono importanti, ma non devono soffocare la spinta verso l’innovazione. Qualsiasi cosa esista può essere migliorata. Tuttavia, la scelta di come migliorare è lasciata al fedele, che può abbracciare un approccio etico o spregiudicato. L’Aureo è principalmente venerato da fabbri, artigiani, costruttori ed ingegneri.
Primo Dogma Cardine: nel tuo agire deve sempre aver seguito l’intento di creare e spingere il prossimo a fare altrettanto, stimola l’ingegno affinché i mortali lascino testimonianza del proprio spirito creativo.
Secondo Dogma Cardine: ogni creazione è perfetta ed al contempo perfezionabile, lo splendore d’ogni traguardo nasconde dietro di sé un cammino di miglioramento poiché ogni opera, per quanto meravigliosa, può essere resa ancora più grande.
Dogma del Sentiero della Luce: il potere di creare e forgiare i metalli ha come scopo quello di migliorare la vita altrui, se viene meno questa missione ogni creazione è sterile e fine a sé stessa.
Dogma del Sentiero dell’Ombra: l’unico scopo della creazione è la creazione stessa, dimostrare a sé stessi e agli altri il proprio ingegno, superare sempre e comunque i propri limiti a qualunque costo poiché tutto è sacrificabile per raggiungere la perfezione.