­
Andorian GRV

“Gli sono rimaste solo tre frecce. Se adesso corriamo lo possiamo circondare, non può prenderci tutti. Nessun arciere è così brav-“

Ultime parole di un tagliagole riguardo un Arciere Niurn

La Repubblica di Nantos

 

Origini e cultura

La Repubblica di Nantos occupa una posizione strategica commerciale unica nel suo genere poiché controlla l’unica porzione di terra che unisce i territori più a sud e le regioni del centro-nord della Andor occidentale. Per questa ragione, ogni trasporto o rotta commerciale che unisca queste due grandi porzioni di Andor e che deve passare via terra deve obbligatoriamente transitare per Nantos. I Niurn, questo il nome degli abitanti di Nantos, hanno saputo sfruttare saggiamente questa vantaggiosa posizione geografica istituendo dazi e dogane lungo tutti i confini ma tenendo i costi mediamente bassi, garantendo in questo modo dei buoni rapporti con tutti regni e le regioni di Andor ed assicurando un passaggio conveniente e sicuro attraverso questi territori.

Oltre al prestigio commerciale dettato dalla sua posizione geografica, Nantos è celebre in tutta Andor per l’addestramento di arcieri mercenari d’élite, i più abili e capaci di tutto il territorio occidentale. Nei secoli, i Niurn hanno sviluppato eccelse tecniche combattive divenendo maestri nella strategia militare, nell’uso dell’arco e del combattimento a distanza. La fedeltà dei Niurn al proprio contratto è incrollabile, differenziandosi da un qualsiasi mercenario pronto a cambiar bandiera di fronte al miglior offerente. I Niurn vengono addestrati fin dalla giovane età, insegnandogli di pari passo le migliori tecniche d’arcieria ed il rispetto per la parola data. Le rigide peculiarità dell’addestramento e del codice dei Niurn hanno talvolta portato alcuni a paragonarlo ad un vero e proprio culto.

Nantos

La città di Nantos è organizzata come una Repubblica Oligarchica, nella quale i Maestri più anziani e rispettati eleggono ogni cinque anni un Pretore a cui è affidata la gestione della città e degli accordi di servizio mercenario. La maggior parte degli accordi vengono ancora oggi gestiti e convalidati dal Pretore, ma alcuni Niurn hanno iniziato a girovagare per le terre occidentali cercando autonomamente i propri benefattori ed accordi da stringere, sempre nel rispetto del proprio Codice.

Reame Arboreo di Cupocielo

All’interno della Repubblica di Nantos si trova il Reame Arboreo di Cupocielo, formato da alcune comunità elfiche e dalla stirpe degli Arborei legati a questa stagione grigia e piovosa. Tra questi popoli c’è un saldo rapporto di amicizia poiché in passato hanno combattuto insieme per difendere la loro dimora. Gli arcieri di Nantos combatterono come mercenari sotto contratto per Nulden e Talisom, quando questi decisero di separarsi da Altendorf e, irrimediabilmente, la loro decisione portò a degli scontri. La capacità degli arcieri fu importante per la vittoria dei territori separatisti e questa sconfitta, compreso l’intervento di Nantos, fu mal digerita dal Principato di Altendorf. Sebbene l’appoggio della Repubblica fosse regolamentato dagli accordi mercenari, il Principato decise di muovere guerra a Nantos inviando dei contingenti via mare. La Foresta dei Sospiri, dimora del Reame di Cupocielo, circonda la città di Nantos e così le milizie di Altendorf decisero di muoversi bellicosamente attraverso questa non facendo alcuna differenza tra Niurn, Arborei ed Elfi. I Niurn, ben sapendo che l’aggressione era diretta a loro, decisero di intervenire in difesa del Reame di Cupocielo ed insieme, grazie alla loro tenacia e conoscenza attenta dei territori boschivi dove dimoravano, costrinsero alla ritirata il nemico.

Da quel giorno tra Nantos e Reame di Cupocielo c’è una stretta amicizia e le uniche carovane mercantili che possono attraversare i territori degli Arborei sono quelle autorizzate dai Niurn, rendendo la loro autorizzazione necessaria se non si vuole recare offesa al Reame. Nantos ha concesso al Reame il controllo di una larga porzione della Foresta, da loro considerata sacra e pertanto è vietato intaccare o abbattere qualsiasi albero in questi territori. In cambio, gli Arborei hanno piantato al centro della città di Nantos un albero intriso di magia il quale una volta l’anno fa naturalmente cadere un ramo che i Niurn intagliano per realizzare degli archi di mirabile fattura e dai grandi poteri, branditi solo dai migliori tra i loro arcieri.

 

Nomi

Gli abitanti di Nantos si chiamano Niurn. La particolare posizione di confine tra Belinar e Bramos ha alimentato il diffondersi di nomi e cognomi di stampo “italico”, come ad esempio Ismaele Gorlomi o Vittoria Castelli, ma anche di stampo “ispanico”, come ad esempio Raul Guerrero o Isabella Rojas. Non di rado i figli illegittimi o indesiderati vengono lasciati alle porte della città, consapevoli che i Niurn accoglieranno volentieri l’infante per trasformarlo un giorno in un abile arciere. Questa usanza ha diffuso anche molte tipologie di nomi differenti.

­
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.