­
Andorian GRV

Cultura

La lunga vita degli Elfi li spinge ad osservare il mondo circostante con maggior distacco e riflessione, rispetto alle altre razze. Un Elfo mediamente può arrivare a vivere fino a 1000 anni e raggiunge la piena maturità verso i 300 anni di età. Questa razza è dotata di una spiccata sensibilità ai Venti del Manhan, le correnti magiche che scorrono su tutta Andor, dimostrando un’innata capacità di percepire le energie arcane che li circondano. Questa peculiarità ha portato alcune comunità elfiche a stringere un rapporto di simbiosi con luoghi di grande potere magico, stabilendosi ad esempio in concomitanza dei luoghi di passaggio delle correnti magiche oppure costruendo altari votivi per meglio evidenziare i Crogioli Magici. Vista la loro innata propensione, non pochi Elfi decidono di dedicarsi allo studio della magia, pratica che spesso richiede lunghi studi, esperimenti ed analisi, tutte pratiche che la razza Elfica può svolgere con la dovuta attenzione e pazienza vista la grande longevità di cui si fregiano.

Questa razza vive solitamente all’interno delle Enclavi Elfiche, villaggi isolati ricavati in spazi abitabili all’interno di foreste oppure attorno a picchi di potere magico. Ogni Enclave è guidato da un Eldàrin, “sovrano” nella lingua elfica, il quale rimane in carica per un secolo e viene eletto dall’intera comunità riunita e, solitamente, viene scelto tra i più saggi ed anziani dell’Enclave. La riflessione e la meticolosità sono elementi distintivi di questa razza, per questo sono spesso amanti delle arti e della poesia, nonché spadaccini e arcieri eccellenti. Un’antica usanza degli Elfi è l’Hendùlin, la “marcia dei figli” in elfico. Le Enclavi non contano un numero superiore a 500 abitanti poiché, data la longevità della loro razza, se il loro numero salisse troppo il territorio circostante non sarebbe più in grado di sostenerli. Per questo, quando il limite viene superato, gli elfi che non superano il secolo di vita devono abbandonare l’Enclave e cercare un altro luogo in cui stabilirsi. Se il numero è abbastanza numeroso potrà addirittura fondare una nuova Enclave, in caso di piccoli gruppi, invece, questi giovani talvolta scelgono una vita più distante dalla loro razza, mischiandosi con altre comunità e razze e divenendo avventurieri girovaghi o eremiti studiosi di magia.

La grande longevità ha permesso a questa razza di assumere un punto di vista distaccato ed esterno rispetto a molte vicende di Andor, avendo il privilegio di veder scorrere gli eventi in maniera più dilatata. Questa indole elfica non poche volte viene criticata dagli altri, scambiata per del mero disinteresse nelle vicende delle altre razze, eppure, il loro è il raro dono di poter scorgere le ombre che si celano dietro al grande disegno del mondo. Per questo molti Elfi prediligono il Culto della Lenitrice, sentendosi vicini ai dettami di cura del mondo ma al contempo di consapevolezza delle storture e sofferenze di cui si fa portatore, riuscendo a guardare al dolore col dovuto distacco. Non di rado, però, l’esperienza dettata dalla loro lunga vita li porta a sviluppare un senso di superiorità rispetto alle altre razze.

Caratteristiche fisiche e rappresentazione

L’elemento più distintivo degli Elfi sono le orecchie a punta, la cui lunghezza varia potendo arrivare ad essere anche molto lunghe. Solitamente hanno carnagione chiara e lunghi capelli fluenti, i loro occhi sono spesso di colori chiari e l’iride può essere anche di colore giallo, verde o viola. Infine, gli Elfi possedendo lunghi capelli, sono del tutto glabri in volto non avendo alcun genere di peluria sul viso. I personaggi che desiderano rappresentare al meglio un Elfo devono assolutamente munirsi delle protesi per le orecchie a punta ed è necessario essere totalmente privi di barba o baffi. Inoltre, è gradito l’utilizzo di parrucche con capelli lunghi ed un trucco che schiarisca leggermente la pelle del volto. Elementi aggiuntivi per abbellire un Elfo possono essere tatuaggi tribali, acconciature fantasiose oppure orecchini e gioielli particolari.

­
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.