­
Andorian GRV

 

L' Occhio Scarlatto

Appellativi: L’Occhio che tutto vede, il Dio Folle, l’Eterno Sguardo.

Domini: sapere, visioni, follia.

 

L’Occhio Scarlatto è l’Animus che incarna la ricerca della conoscenza a qualsiasi costo, che sia attraverso una ricerca minuziosa e razionale oppure esplorando oltre i confini dei propri sensi e della mente. L’Occhio Scarlatto spinge verso la ricerca della conoscenza assoluta non solo in ambiti accademici ma anche nelle dimensioni più mistiche, nel tentativo di comprendere la verità assoluta della realtà. Alcune leggende raccontano che uno Spirito Minore sia stato in grado di scrutare il passato e scorgere per un istante il Caos ribollente che regnava prima della nascita dei Draghi Gemelli. Quel frammento di tempo fu per lui un’eternità nella quale vide e saggiò la conoscenza assoluta di ogni materia passata, presente e futura. Questo sconfinato sapere elevò quello Spirito permettendogli di ascendere al rango di Animus, donandogli una conoscenza assoluta del creato, al contempo però lo rese folle ed incapace di diffondere e veicolare tale sapere in maniera chiara. I fedeli dell’Occhio Scarlatto sono spesso studiosi attenti ed avidi di conoscenza e non si fanno troppi scrupoli su come raggiungere il sapere. I più cauti vedono nella follia dell’Occhio Scarlatto un monito, lo venerano per via della sua sete di sapere ma al contempo si limitano sapendo che alcuni limiti non vanno superati altrimenti il prezzo sarebbe troppo grande. Tra i fedeli dell’Occhio vi è una netta distinzione tra gli Analitici e gli Illuminati: i primi prediligono un approccio scientifico alla ricerca, svolgendo indagini e deduzioni, analizzando tomi e usando la ragione; i secondi invece preferiscono comprendere la realtà dietro le cose attraverso un diretto legame con l’Animus, assumendo droghe o sostanze allucinogene ampliano i confini della loro mente legandosi all’Occhio il quale dona loro stralci del suo infinito sapere, questo però lascia storditi e confusi questo genere di studiosi che spesso assumono più l’aspetto di folli visionari.

Primo Dogma Cardine: la ricerca del sapere non ha mai fine poiché la conoscenza stessa è infinita ed in eterna espansione, mira ad un sapere alto, mira alla ricerca della verità assoluta.

Secondo Dogma Cardine: la ricerca del sapere è in sé giusta sebbene seguendo metodi differenti, che sia attraverso un’accurata indagine con metodi analitici oppure attraverso visioni e l’intorpidimento dei sensi che ci avvicinano allo sconfinato sapere dell’Occhio Scarlatto.

Dogma del Sentiero della Luce: il sapere deve essere preservato affinché non venga dimenticato, custodito affinché non cada in mani sbagliate e al contempo condiviso così da elevare il prossimo dall’ignoranza.

Dogma del Sentiero dell’Ombra: la conoscenza è potere e come tale solo i più meritevoli sono degni di possederla, per raggiungere il sapere non vi sono limiti etici o morali che ti ostacolano poiché ottenere la conoscenza è tutto.

­
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.