“È la fiamma che brucia il corpo, è l’acqua che inonda la mente. È la luce che squarcia le nubi, è la tenebra che avvolge i cuori. È l’energia che crea la vita, è la forza che la distrugge. È la Trama che sorregge il mondo, è la catena che opprime i mortali. Ecco cos’è la magia. Tutto. La magia è tutto.”
La magia arcana viene chiamata Manhan, antico termine che si dice risalga fin dai tempi dell’Era dei Miti, ed essa è ancorata a quelli che comunemente vengono definiti Venti del Manhan, correnti di potere arcano che soffiano attraverso tutta Andor, impossibili da percepire o vedere per chi non è in grado di avvertire l’arcano. Esistono cinque correnti maggiori chiamate “Venti Primari” ed ognuna di esse, nei secoli, è stata sviluppata, perfezionata e codificata in precise Scuole di magia:
La Nebulomanzia, la Scuola che studia la manipolazione della mente e l’intorpidimento dei sensi. I suoi fruitori sono chiamati Nebulomanti o, più comunemente, Manipolatori.
La Anatemanzia, la Scuola che studia le maledizioni in grado di sconvolgere la mente ed il corpo. I suoi fruitori sono chiamati Anatemanti o, più comunemente, Iettatori.
La Gladiomanzia, la Scuola che studia l’incantamento delle armi, unendo l’arte della spada con la magia arcana per creare combinazioni letali. I suoi fruitori sono chiamati Gladiomanti o, più comnemente, Lame Arcane.
La Musicomanzia, la Scuola che studia la magia derivante dalle melodie scaturite dalla musica o dal canto, in grado di allietare e rinvigorire il corpo e la mente quanto di affascinarli. I suoi fruitori sono chiamati Musicomanti o, più comunemente, Bardi.
La Crepitomanzia, la Scuola che studia la magia distruttiva e da combattimento, finalizzata ad abbattere e sottomettere il nemico. I suoi fruitori sono chiamati Crepitomanti o, più comunemente, Distruttori.
Esistono tuttavia anche correnti di magia di minore intensità, oppure troppo caotiche per poter essere ben studiate, che scorrono lungo tutta la terra. Molto spesso lungo queste correnti si accumulano dei picchi di potere magico che vanno a formare i Crogioli Magici o Pinnacoli, degli altari naturali o artificiali da cui gli incantatori arcani, ed anche divini, attingono nuovamente le loro energie magiche in precisi momenti della giornata.
Magisterium di Rared
Origini
In passato Rared era uno stato sovrano, la cui Accademia era il vanto globale dello studio sulla magia, ma le mire espansionistiche dell’Impero Rasputii li costrinse ad abdicare dal controllo dei propri territori. Quello che sembrò un triste momento per la magia divenne invece l’inizio della sua epoca più florida. I maghi di Rared si spinsero oltre quelli che un tempo erano i loro confini, in cerca delle correnti dei Venti Primari, con l’ambizioso obiettivo di erigere un’Accademia di magia sopra ognuna di queste correnti e diffondere lo studio della magia in tutta Andor.
Organizzazione del Magisterium
Secoli dopo, il Magisterium di Rared è un’organizzazione super partes che insegna e regola l’utilizzo della magia in tutta Andor. Sebbene non abbia un’autorità politica effettiva, l’influenza del Magisterium sulle nazioni e le corti di Andor è ineguagliabile. Il sapere dei suoi Maghi è prezioso e le loro capacità arcane ineguagliabili per qualsiasi nazione che voglia ambire alla grandezza.
Il Magisterium si divide in sei Accademie, ognuna delle quali fu eretta in corrispondenza del passaggio di una delle correnti maggiori dei Venti Primari ed ogni Accademia si è specializzata nell’insegnamento della Scuola di Magia legata a quella corrente:
- L’Accademia di Nebulomanzia si erge tra le tortuose montagne meridionali del Ducato di Nulnden.
- L’Accademia di Anatemanzia si trova sugli aridi monti di dune della Dinastia di Methyr.
- L’Accademia di Gladiomanzia si posiziona sui gelidi confini settentrionali del Gran Khanato di Vostok-Grad.
- L’Accademia di Musicomanzia si nasconde tra le foreste di giunchi nell’Arcipelago di Teng-Hué nel Celeste Impero del Cipango.
- L’Accademia di Crepitomanzia si erge nel Regno di Bramos, al confine occidentale vicini ai pericoli e alle minacce delle Lande Maledette.
- L’Accademia di Rared si trova nei territori occidentali dell’Impero Rasputii, vicino ai confini del Regno delle Corone Gemelle di Balivia. È la sede principale del Magisterium ed è l’unica Accademia che non si erge su di un Vento Primario, almeno ufficialmente. Molte voci, però, affermano che essa si trovi sopra la sorgente primaria del Manhan legata a tutte le correnti di magia, il luogo dove, secondo le leggende, ha avuto origine la magia nelle terre di Andor. Tuttavia, è ignoto se questa sia la verità oppure semplici dicerie da taverna.
Il Magisterium è guidato dalla Pentarchia Arcana, un concilio composto da cinque maghi formato dagli incantatori più potenti di ogni scuola di magia, chiamati Pentarchi. La Pentarchia ha l’ultima parola su tutto quello che riguarda l’accademia e ogni faccenda arcana nelle terre di Andor.
Studio e Regolamentazione della Magia
Quando un individuo manifesta una connessione con il Manhan può liberamente recarsi all’Accademia di Rared per sostenere la prova d’ingresso per l’Accademia. Al termine del superamento della prova guadagna il rango di Novizio e viene inviato all’Accademia della scuola di magia per la quale è maggiormente dotato. Le nazioni di Andor solitamente spingono i fruitori del Manhan a sottoporsi al giudizio di Rared, così da avere sempre più incantatori al proprio servizio.
Il Novizio, dopo un lungo periodo di studio potrà tornare a sostenere l’esame per diventare Mago di Primo Cerchio. Questa prova si sostiene ogni anno all'Accademia di Rared e accoglie Novizi da tutte le Accademie. Se il Novizio supera l’esame riceve la Magi-Runa, uno speciale tatuaggio runico che simboleggia la scuola di magia padroneggiata dal mago e, soprattutto, attesta che questi è autorizzato dal Magisterium a praticare la magia di Primo Cerchio. A questo punto è libero di vivere la sua vita come meglio crede e utilizzare la sua magia per servire un’ideale, una nazione oppure semplicemente la propria ambizione. O ancora, se lo desidera, può continuare ad approfondire gli studi sulla magia presso le varie Accademie per ottenere riconoscimenti e titoli aggiuntivi. Ad esempio, può sostenere l’esame per diventare Mago di Secondo Cerchio fino ad ambire al prestigioso titolo di Arcimago.
Magi-Runa
Un mago non è costretto a tenere sempre in mostra il proprio tatuaggio runico ma deve averlo sul suo corpo e poterlo mostrare in caso di richiesta. Esistono cinque diversi tipi di Magi-Runa, una per ogni branca della magia, la loro iconografia base è sempre la stessa ma a volte alcuni maghi preferisco aggiungere dettagli o variazioni per meglio differenziarsi tra di loro, a patto che il tatuaggio rimanga riconoscibile come legato ad una precisa scuola di magia. Chiunque pratichi la magia arcana senza una Magi-Runa del Magisterium di Rared viene considerato un fuorilegge a tutti gli effetti su tutta Andor, un individuo le cui conoscenze e poteri magici potrebbero essere pericolose ed instabili. Questi reietti vengono comunemente chiamati Maghi rinnegati. Alcune voci raccontano di maghi a cui il Magisterium ha proibito di continuare a praticare la magia, si dice che, in questo caso, la loro Magi-Runa venga “tagliata” così da rendere inequivocabile la loro punizione.

Nebulomanzia

Anatemanzia

Gladiomanzia

Musicomanzia
